MOSHA-Y-KO

 

Ciao Cara, ciao caro. Come stai? Spero bene.

Mi presento: sono Francesco Palermo, detto Mastro. Mi sono formato nella lavorazione del legno, nel campo della musica, nello studio dello Hatha Yoga e Bakti Yoga e nella cura della persona, come infermiere professionale.

L'amore per il suono/vibrazione del tamburo mi ha portato a studiare i ritmi d'Africa e a costruirmi i miei tamburi bassi, fino a realizzare il mio primo tamburo sciamanico.

Organizzo eventi e incontri dedicati al tamburo sciamanico, a canto devozionale e canti medicina.

 

Ed ora ti presento MOSHA-Y-KO - Un Viaggio dell’Anima, da Oriente Occidente passando per l’Africa, il mio nuovo album.

Un progetto nato durante il mio cammino, dove si sono materializzati suoni e melodie senza tempo, vibrazioni che muovono le corde del cuore, canti mantrici e canti medicina che hanno il potere di trasportare chi li ascolta in magiche atmosfere.

MOSHA-Y-KO è la materializzazione di questo cammino. E’ un lavoro durato più di un anno nella sua fase di registrazione, arrangiamento e mixaggio, curato grazie all’aiuto del magico Jacopo Bonora, musicista, fonico, arrangiatore, restauratore e accordatore di pianoforti.

Non da meno, anzi fondamentali, sono stati

Francesco Palermo - voce, chitarra, armonium, percussioni 
(djembe, darbuka, dum dum, ecc)

Jacopo Bonora - arrangiamento, registrazione, mix, 
percussioni, piano, voce

Alberto Irrera - remix e mastering 
presso studio SoundLab A.P.S.

Max Gardini - consulenza master presso 
studio Groove Factory

Cesare Calòzolari - sax

Rodrigo Urio - Flauto traverso, violino aerofono e voce 

Claudio Quaranta - percussioni

Loretta Pesciaioli - voce 

Antonio Area - voce - djembe

Gloria Mantovani - voce e sega

Cecilia Pancotti - voce 

Elisabetta Zanin - voce 

Younes Elbouzari - voce (Splendida Stella)

Mario Lipparini - Irish Wooden Flute (Possano i fiori)

Lisa - voce (Splendida Stella)

Ivana Grasso - voce (Splendida Stella)

Massimiliano Paternò - basso

Mary Beth Pounders - voce coro (Viaggio)

Luca Sartori - voce coro (Viaggio)

Nuema Valdifiori - voce coro (Viaggio)

Simal Sami - voce coro (Viaggio)

Matteo - pianoforte (Jayrada madava)

Alì - percussioni

Bruno Ballanti - percussioni

Gianfranco Prestifilippo - rullante

È grazie a loro che ho potuto realizzare questa piccola grande opera.

 

Grazie,

Francesco Palermo

 

 

 

Brani mp3

 

01 Mama africa

09 Hiye hy yha

02 Sri Guru Carana

10 Amma taye

03 Vaisnava Takura

11 Kassa

04 Splendida stella

12 Viaggio

05 Jayrada madava

13 Possano i fiori

06 Non sei

14 Sri guru astaka

07 Vieni con me

15 Stoi e pa muru

08 Hara maha deva

 

 

 

TESTI

 

MAMA AFRICA

 

Maimbo Maimbo Mama Maimbo Mama africa

Maimbo Maimbo Mama Maimbo Mama africa

Maimbo maimbo mama maimbo mama Africa

 

Dal Cuore del Mondo Dal Fuoco che Brucia Mama Africa

Sei L’unica Terra Baciata dal Sole Mama Africa

Lai la lai la, lai la lai la Lai la lai la,la la la la

 

Maimbo maimbo mama Maimbo maimbo mama

Maimbo mama Maimbo mama

Maimbo mama Africa africa Africa Africa

 

Lailalalaila lailalalaila Lailalalaila lailalalaila

Maimbo maimbo mama maimbo mama Africa

Maimbo maimbo mama maimbo mama Africa

Maimbo maimbo mama maimbo mama africa 2 battute solo chitarra

Maibmo MaiMbo mama Maimbo Maimbo mama Maimbo mama maimbo mama maimbo mama Africa Africa Africa africa

Lailalalaila lailalalaila Lailalalaila lailalalaila

 

------------------------------°°------------------------------

 

SRI GURU CARANA

HANUMAN CHALISA

 

SRI GURU CHARAN SAROJA RAJA

DVIJAN MANU MUKURUSUDARI

BARAUN RAGUBARA BIMALA JASU

JO DAYAKU PHALA CHARI

BUDHI HIN TANU JANIKE

SUMIRAU PAVAN KUMAR

BALA BUDHI VIDYA DEHU MOHE

HARAHU KALESA VICARA


 

JAI HANUMAN GYAN GUN SAGAR

JAI KAPIESA TIHUN LOK UJAGAR

RAM DOOT ATULIT BAL DHAMA

ANJANI-PUTRA PAVAN SUT NAMA


 

Hare Krishna, Hare Krishna Krishna Krishna, Hare Hare Hare Rama, Hare Rama Rama Rama, Hare Hare


 

JAI HANUMAN GYAN GUN SAGAR

JAI KAPIS TIHUN LOK UJAGAR

RAM DOOT ATULIT BAL DHAMA

ANJANI-PUTRA PAVAN SUT NAMA


 

TRADUZIONE:

M'inchino ai piedi del Guru Divino

La polvere dei Suoi piedi pulirà lo specchio della mia mente

Ora descriverò la pura gioia di Shri Rama (Shri Raghuvar)

che gli conferisce tutti i quattro doni del Dharma ) Artha (Salute), Kama (Desiderio), e Moksha (Liberazione, Salvezza)

Rendendomi conto dei limiti della mente

ricordo il Figlio del Dio del Vento

Prego Shri Hanumana di concedermi forza, saggezza e conoscenza


 

Jai Shri Hanumana che sei un Oceano di conoscenza e virtù che fluiscono dalla conoscenza del Supremo

Jai Shri Hanumana (Shri Kapisa) Re delle scimmie che illuminò i Tre Mondi

Messaggero di Shri Rama di forza immisurabile

Figlio d'Avjani, Tu sei anche chiamato Figlio del Dio del Vento


 

L'Hanuman Chalisa è un'invocazione al deva Hanuman, il fedele compagno di Rāma. Si tratta di un poema in hindi, tratto da un'opera di Tulsidas. È uno dei più famosi brani di letteratura indiana ed una delle preghiere più popolari, recitata da milioni di fedeli induisti almeno una volta alla settimana. Inquesto canto è presente anche il mantra Hare Krisna nel quale i devoti di krisna ( Avatar) meditano anche su Rama (egli stesso Avatar) la divinità a cui Hanuman era devoto.

 

------------------------------°°------------------------------

 

Vaisnava Takura

primo verso della poesia di Baktivinoda Takura.

(Book Name: Saranagati. Language: Bengali)


 

Ohe vaisnava Takura doyara sagara e dase karuna kori Diya pada chaya sodho he amaya Tomara carana dhori carana dhori

Ohe vaisnava Takura doyara sagara e dase karuna kori Karuna Kori Diya pada chaya sodho he amaya Tomara charana dhori charana dhori

 

Govinda jaya jaya Gopala jaya jaya Radha Rama hare Govinda jaya jaya Govinda jaya jaya Gopala jaya jaya Radha Rama hare Govinda jaya jaya

Govinda jaya jaya Gopala jaya jaya Radha Rama Harì Govinda jaya jaya

Govinda jaya jaya Gopala jaya jaya Radha Rama Harì Govinda jaya jaya

 

Ohe vaisnava Takura doyara sagara e dase karuna kori karuna kori

karuna kori karuna kori

 

TRADUZIONE:

Oh venerabile Vaisnava, devoto di Krishna! Oh oceano di misericordia, sii misericordioso verso il tuo servitore. Mi aggrappo ai tuoi piedi di loto così purificato dalla loro ombra.

 

Gloria, gioia e vittoria a Krisna,che gioca con Radha. Gloria, gioia e vittoria ad Hari, che rimuove ogni sofferenza

govinda: Krishna. Letteralmente, il signore delle mucche.

jai/jaya: "Evviva

Harì : un nome di Visnu

gopàla: un nome di Krishna bambino pastore delle mucche.

ràdhà ramana: nome di Krishna, colui che si diletta in Radha.

 

------------------------------°°------------------------------

 

Splendida stella

(Testo e musica Francesco Palermo)

 

Caldo sole che riscaldi Il cuore dentro me

Fai rispecchiare la bellezza dei fiori e dell’erba,

Candida Luna in Cielo risplendente

Ave Maria Ave Maria Ave

Sei fra tutte la più bella tu Maria splendida stella

Sei fra tutte la più bella tu Maria splendida stella

Ave ave maria Ave Maria Ave Maria Ave

Sei fra tutte la più bella tu Maria Splendida Stella

Sei fra tutte la più bella tu Maria Splendida Stella

Ave, ave Maria Ave Maria, Ave Maria Ave

canto Arabo:

mawwla y saliy w salam dayiman 'abda, ealaa habibik khayr alkhalq kuluhum... mawla y

mawwla y saliy w salam dayiman 'abda, ealaa habibik khayr alkhalq kuluhum... mawla y

dayiman 'abda, ealaa habibik khayr alkhalq kuluhum... mawla y mawla y mawla y mawla y

(Mio Signore, che la pace e le benedizioni siano sul tuo amato, il migliore di tutta la creazione... Mio Signore)

 

canto Portoghese:

O essencial é saber ver,saber ver se está sem pensar

saber ver, quando (você) se vê, não pensar quando (você) se vê

e (você) vê, quando é, quando (você) pensa, 

esplêndida lua

O essencial é saber ver,saber ver se (você) não está pensando

e quando sabe onde se va, todo mondo vai cair

o meu amor tu ès todo, tu es toda magia pra mim, 

o meu amor.. todo lindo, isso è o mundo do senhor. 

 cai do meu coracao

(L’essenziale è saper vedere, saper vedere se non stai pensando..

saper vedere, quando ti vedi, non pensare quando ti vedi (tu) vedi..

quando è, quando (tu) pensi.. splendida luna!

L’essenziale è saper vedere, saper vedere se (tu) non stai pensando.. e quando sai dove stai andando..

tutti cadranno. amore mio.. tu sei tutto, sei tutta la magia per me, amore mio... tutto è bellissimo, 

Questo è il mondo del Signore. Cade dal mio Cuore.. cadere dal mio cuore)

 

Ave ave Maria ave maria vuoto ave ave Maria ave Maria ave Maria ave

Jay Radhe. Jay Radhe. Jay radhe jay Radhe-

Hare Krisna, Hare Krisna, Krisna Krisna Hare Hare .

Hare rama Hare Rama Rama Rama Hare Hare

Hare Krisna Hare Krisna krisna Krisna Hare Hare

Siva Sambu, Siva Sambu, Siva sambu Sankara

Siva Sambu, Siva Sambu, Siva sambu Sankara

Ave Ave maria ave maria ave Maria

Sei fra tutte la più bella tu maria splendida stella

Sei fra tutte la più bella tu maria splendida stella

 

E’ un canto dedicato al femminile, (Maria, Radhe), alla madre in tutte le sue forme. Vuole essere un inno di ringraziamento a tutte quelle anime che hanno fatto nascere e sostenuto l’Umanità. L’intenzione era di cantarla in tutte le lingue del mondo cosa riuscita solo in piccolissima parte.

 

------------------------------°°------------------------------

 

Jaya Radha madava

 

(Author: Bhaktivinoda Thakura, Book Name: Gitavali, Language: Bengali)

 

Jaya radha Madava Kunjabi Hari, Jaya radha Madava Kunjabi Hari

Jaya Gopi Janavallaba Girivaradari Jaya Gopi Janavallaba Girivaradari

Yasodanandana vrajajanananda Yasodanandana vrajajanananda

Yamunatira vanacari Yamunatira vanacari

Jaya radha Madava Kunjabi HariJaya radha Madava Kunjabi Hari

Hare Krisna Hare krisna Krisna Krisna Hare hareHare Rama Hare rama Rama Rama Hare Hare

 

TRADUZIONE:

Krishna è l'amante di Radha. Mostra molti passatempi amorosi nei boschi di Vrndavana insieme alle giovani pastorelle di Vraja. E’ il detentore della grande collina chiamata Govardhana.

Amato da sua madre Yasoda, è la gioia degli abitanti di Vraja, si diverte nei boschi e lungo le rive del fiume Yamuna!

 

Srila Prabhupada amava molto questa canzone, la cantava subito prima delle sue lezioni ad Allahabad e Gorakhpur.

Srila Prabhupada cadde in trance dopo aver cantato i primi due versi, dopo un po' ritornò in Sé e disse: "Cantiamo semplicemente Hare Krishna".

Secondo la tradizione indiana, è a Vrindavana che, circa 5.000 anni fa Krishna trascorse la sua infanzia, egli è una delle divinità indiane più amate e popolari, è considerato dai Vaishnava Dio, la Persona Suprema. Molti dei lila (passatempi) di Krishna più noti e celebrati sono ambientati in questa cittadina.

 

------------------------------°°------------------------------

 

Non sei

 

Non Sei, la macchina che guidi. Non Sei, i soldi che tu hai.

Tu per me l’Amore tu sei.

Tu per me, sei la cosa più grande,

Tu per me sei Sole, Terra e Acqua,

Fuoco che brucia, dentro al mio Cuore,

Fuoco che brucia, nelle mie Mani,

E non aver paura, questo mondo è qua e là e tu lo sai

 

------------------------------°°------------------------------

 

Vieni con me

 

La lai la, lai lai li la, lai lai la

lai la lai laila lai lai la

 

Vieni con Me

ti portero lontano

dove il sole

bacia la tua mano

Vieni con me

ti porterò nel cielo

e le stelle

danzano coi fiori

E le tue parole volano

E corrono nel vento

Si incontrano Si intrecciano arrivano da te

Che sei l’amore mio

Tu Anima Mia

Lalalalalaila lalalalalai li la

La laila lailalailala lailai la

 

------------------------------°°------------------------------

 

Hara Maha Deva

libera interpretazione)

(Mooji Music)

Hara Maha deva Hari Om

Maha Deva hari Om

Maha Deva hari Om (4 volte)

Bole na a a a a

Bole Bole Bole na (2 volte )

Hara Maha deva Hari Om

Maha Deva hari Om

Maha Deva hari Om (4 volte)

Bole bole bole na

Bole bole bole na (2 volte)

Hara Maha deva Hari Om

Maha Deva hari Om

Maha Deva hari Om (2 volte dolce)

Bole na a a a a

Bole bole bole na (2 volte)

Hara maha deva hari Om

 

Hara Mahadeva è un'invocazione sanscrita in lode a Shiva. L'invocazione è composta da due epiteti di Shiva, hara e mahadeva. Viene generalmente cantata durante le occasioni propizie, e all'ngresso nel tempio di Shiva.

L'invocazione fu cantata dalla leggendaria regina Padmini e da decine di migliaia di donne quando eseguirono la pratica del jauhar per salvare il loro onore da Alauddin Khalji.

 

------------------------------°°------------------------------

 

Hiye hi Yha

Viaggio sciamanico

 

Un augurio per te che ti inoltri nel tuo cammino che il tuo viaggio sia proficuo e pieno di realizzazioni.

Nel metterti in viaggio,
devi augurarti che il sentiero sia lungo e ricco di esperienze e
che Rombo di Tuono (il tuo Tamburo) ti accompagni con dolcezza e serenità.

Lui ti dona il suono originale ancestrale ed eterno.

E’ il tuo maestro, la tua guida e la tua ancora di salvezza.

E’ la tua protezione quando nel tuo vagare negli inferii incontrerai

spiriti ed entità che ti potrebbero intimidire, impaurire, terrorizzarti, fino a farti impazzire.

Sappi però che all’inizio del tempo dimora il grande Spirito il primo nome di Dio.

Non aver paura affidati a lui con fiducia e abbandono egli

ti porterà nei luoghi più reconditi della tua anima,

ascolterà il tuo dolore e il tuo pianto … non temere.

Più in profondità andrai più in alto ti ergerai

fino ad arrivare a toccare la sommità del cielo.

Nella profondità del mondo inferiore troverai il cuore di madre terra

che ti sostiene, ti nutre e ti consola.

Entra nella tua paura più profonda e antica……

Essa è…. la paura della Morte.

E quando la paura busserà alla tua porta tu aprirai e non vedrai nessuno

Ascolta il tum pum dum del cuore di Madre Terra che è il tuo tamburo

Segui l’onda Ritmica del Tempo, quasi immobile e portala alla massima oscillazione.

Egli dissolverà la tua paura più grande

Il tempo è il grande divoratore, il grande distruttore di ciò che non è reale

È… il secondo nome di Dio

A te il compito di scoprire nel tuo cuore il Suo Terzo Nome.


 

------------------------------°°------------------------------

 

AMMA TAYE

(Bhagavan Das - Amma Taye)

 

Amma Amma taaye

Akhilaand eshware neeye

Annapuurn eshware taaye

Oh ādi para Shakti nīye



Adi Maeswhara Paramati sanga

Caranam caranam caranam Amma

Adi Maeswhara Paramati sang

Caranam caranam caranam


 

Caranam caranam caranam Amma

Caranam caranam caranam Amma

Caranam caranam caranam Amma

 

TRADUZIONE:

Madre che ci nutri e ci sostieni

Illuminata dalla coscienza universale,

la realtà più elevata che ci guida e ci permette di superare l’ignoranza e le nostre paure

In te troviamo il nostro rifugio

 

------------------------------°°------------------------------

 

Kassà

Ritmo d’Africa

Libera interpretazione del kassà ritmo tradizionale Africano rivisto in una forma più occidentalizzata

Kassa è un ritmo/danza tipico della regione guineana di Kouroussa.

Denota anche una famiglia di ritmi e danze che ne condividono gli stessi significati socio-culturali

Kassa, letteralmente significa granaio, viene suonato per incoraggiare il lavoro dei contadini durante la semina e il raccolto. I campi spesso si trovano lontani dal villaggio di modo che i contadini sono costretti a rimanere fuori casa l'intera settimana. Vengono seguiti nei loro spostamenti da alcune ragazze e da alcuni percussionisti che accompagnano il loro lavoro con canti e musiche.

La fine di un buon raccolto viene viene celebrato con la festa Kassaladon. Riferisce L. Camara: "...il tam tam che accompagnava fedelmente il nostro lavoro nei campi e dava il ritmo per intonare i canti. Cantavamo in coro, spesso molto forte con un entusiasmo sempre in crescendo, poi, di nuovo piano...cosé piano che era difficile sentirci, mentre la stanchezza svaniva e il caldo diventava sopportabile...". Fonti autorevoli, quali Famoudou Konaté riferiscono di un'altra curiosa usanza (sempre, comunque, in relazione con questo lavoro) associata a questo ritmo una ragazza la più graziosa del villaggio) appende il suo scialle su un bastone alla fine del campo. Al lavoratore che per primo raggiunge questo scialle (durante il lavoro), spetta una notte con la ragazza. Si presume che questa nottata non sia a carattere sessuale. Se nel malaugurato caso la ragazza dovesse rimanere incinta, l'uomo verrebbe picchiato in pubblico.

 

------------------------------°°------------------------------

 

Possano i fiori

(Benedizione Celtica)

 

Possano i fiori accompagnare il tuo cammino

E la luce del sole illuminare la tua giornata

 

Possano i canti degli uccelli

rallegrare ogni passo lungo il tuo cammino

 

Possa un arcobaleno muoversi con te in un cielo che è sempre azzurro

 

E possa la felicità riempire il tuo cuore per tutta la vita.

 

------------------------------°°------------------------------

 

Sri Sri Gurv-astaka

(di Srila Visvanatha Cakravarti Thakura)

 

 

1-samsara-davanala-lidha-loka-tranaya karunya-ghanaghanatvampraptasya kalyana-gunarnavasyavande guroh sri-caranaravindam

2-mahaprabhoh kirtana-nritya-gitavaditra-madyan-manaso rasena romanca-kampasru-taranga-bhajo

vande guroh sri-caranaravindam

3-sri-vigraharadhana-nitya-nana sringara-tan-mandira-marjanadau yuktasya bhaktams ca niyunjato pi

vande guroh sri-caranaravindam

4-catur-vidha-sri-bhagavat-prasada svadv-anna-triptan hari-bhakta-sanghan kritvaiva triptim bhajatah sadaiva

vande guroh sri-caranaravindam

5 sri-radhika-madhavayor aparamadhurya-lila-guna-rupa-namnamprati-ksanasvadana-lolupasya

vande guroh sri-caranaravindam

6 nikunja-yuno rati-keli-siddhyaiya yalibhir yuktir apeksaniyatatrati-daksyad ati-vallabhasya

vande guroh sri-caranaravindam

7-saksad-dharitvena samasta-sastrairuktas tatha bhavyata eva sadbhihkintu prabhor yah priya eva tasya

vande guroh sri-caranaravindam

8-yasya prasadad bhagavat-prasadoyasyaprasadan na gatih kuto Â’pidhyayan stuvams tasya yasas tri-sandhyam

vande guroh sri-caranaravindam

 

Hare krishna Hare Krishna Krishna krishna Hare hare

Hare Rama Hare Rama Rama Rama Hare Hare

 

 

Srila Visvanatha Cakravarti Thakura, che apparve verso la metà del diciassettesimo secolo, è un grande maestro spirituale nella successione di guru e discepoli della coscienza di Krishna. Egli afferma: "Colui che a voce alta, con grande cura e attenzione, recita questa bella preghiera al maestro spirituale durante il brahma-muhurta, ottiene al momento della morte, il servizio diretto a Krishna, il Signore di Vrindavana."

 

------------------------------°°------------------------------

 

Sztoj pa moru

Laboratorium Piešni

 

Što j pa moru, što j pa moru
Što j pa moru, moru siniamu
Što j pa moru, moru siniamu


Tam plavala, tam plavala
Tam plavala staja bielych liebiadziej
Tam plavala staja bielych liebiadziej


Sa malymi, sa malymi
Sa malymi liebiadziatami
Sa malymi liebiadziatami


Adkul uziaùsia, adkul uziaùsia,
Adkul uziaùsia šyza-biely arol
Adkul uziaùsia šyza-biely arol


Razbiù stadu, razbiù stadu
Razbiù stadu ùsio pa siniamu moru
Razbiù stadu ùsio pa siniamu moru


Biely pušok, biely pušok
Biely pušok pa padniebiejku pajšoù
Biely pušok pa padniebiejku pajšoù


Što j pa moru, što j pa moru
Što j pa moru, moru siniamu
Što j pa moru, moru siniamu

 

------------------------------°°------------------------------

 

INDICE

01 - mama Africa

02 - Sri Guru Carana

03 - Vaisnava Takura

04 - Splendida Stella

05 - Jaya Rada Madava

06 - Non sei

07 - Vieni con Me

08 - Hara Maha Deva

09 - Hiye hi yha

10 - Amma Taye

11 - kassà

12 - Viaggio

13 - Possano i fiori

14 - Sto j pamuru

15 - Sri guru astaka